Il Generale Dalla Chiesa, l’uomo simbolo della lotta alla mafia.
La sera del 3 settembre 1982, il Generale dei Carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa, Prefetto dei 100 giorni a Palermo, veniva colpito a morte in via Isidoro Carini insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro, in quel momento al suo fianco.
Pochi sanno che ci fu un'altra vittima innocente uccisa barbaramente dai sicari della mafia, l'Agente di scorta al Generale, Domenico Russo, di Santa Maria Capua Vetere (CE)
Nel 39° anniversario del triplice assassinio, che rese evidente a tutti la dimensione nazionale della sfida lanciata dalla mafia allo Stato, pubblichiamo nel nostro sito due pronunce del Tribunale che contengono una approfondita ricostruzione storica dei “cento giorni a Palermo” e della strategia criminale attuata da “Cosa Nostra” contro Carlo Alberto dalla Chiesa:
· l’ordinanza-sentenza emessa l’8 novembre 1985 dall’Ufficio Istruzione del Tribunale di Palermo nell’ambito del maxiprocesso, con la quale è stato disposto il rinvio a giudizio dei mandanti del delitto;
· la sentenza emessa il 22 marzo 2002 dalla Corte di Assise di Palermo, con cui sono stati condannati gli esecutori materiali.
I relativi procedimenti si sono conclusi con le allegate sentenze emesse dalla Corte di Cassazione rispettivamente il 10 giugno 1996 e il 22 giugno 2004.
Nei suoi cento giorni a Palermo, Carlo Alberto dalla Chiesa aveva dedicato una speciale attenzione ai giovani. Il 2 giugno 1982 incontrò gli studenti del Liceo Scientifico Gonzaga di Palermo, i quali il 21 maggio precedente gli avevano mandato una lettera aperta che lo aveva molto colpito. Come ha evidenziato Nando dalla Chiesa, si trattò di «una giornata importante nella storia dei rapporti tra mafia e Stato. Per la prima volta un prefetto va in una scuola e lancia agli studenti una proposta di impegno comune contro la mafia. Anzi, sceglie gli studenti, i giovani, come il proprio alleato privilegiato». Il giorno dopo, il Prefetto si presentò al Liceo Classico Garibaldi e chiese di parlare con gli studenti, con i quali ebbe quindi un incontro nella stessa mattina.
Il testo del discorso tenuto al Liceo Gonzaga e un estratto dell’intervento svolto al Liceo Garibaldi sono qui raccolti.
Pubblichiamo inoltre l’originale della lettera aperta inviata a Carlo Alberto dalla Chiesa dagli studenti del liceo Gonzaga, e le riflessioni consegnateci da una di loro, oggi magistrato: Paoletta Caltabellotta. Le sue parole mostrano con chiarezza il segno lasciato da quell’incontro nell’animo di una generazione di palermitani.
Ordinanza maxiprocesso volume 18 pagine 3480_3756 - omicidio Dalla Chiesa
sentenza Cassazione 10 giugno 1996 su omicidio Dalla Chiesa
sentenza Cassazione 22 giugno 2004 su omicidio Dalla Chiesa
sentenza Corte Assise Palermo 22 marzo 2002 su omicidio Dalla Chiesa
Dalla Chiesa al Liceo Garibaldi
Discorso del Prefetto agli studenti del Liceo Scientifico Gonzaga di Palermo 2 giugno 1982
Lettera degli studenti dell'Istituto Gonzaga al Generale Dalla Chiesa
Riflessione di Paoletta Caltabellotta