Benvenuto sul sito del Tribunale di Palermo

Tribunale di Palermo - Ministero della Giustizia

Tribunale di Palermo
Ti trovi in:

separazione giudiziale

 

SEPARAZIONE GIUDIZIALE

Area Civile – Famiglia

Per questo servizio…

Impiegato con riempimento a tinta unita

…è obbligatorio farsi assistere da un avvocato. 

 

Salvadanaio con riempimento a tinta unita

Contributo unificato di € 98,00 (salvo che la parte sia ammessa al gratuito patrocinio)

Il servizio in sintesi

Se marito e moglie decidono di separarsi e non hanno raggiunto un accordo sugli aspetti personali ed economici della separazione, devono presentare una richiesta (ricorso) di separazione giudiziale.

Dorso della mano con indice che punta verso destra con riempimento a tinta unita

Chi può chiederla?

Uno dei coniugi, con l’assistenza di un legale.

I riferimenti normativi

Codice civile art. 151

Codice di procedura civile art.  473 bis 

Ingranaggi con riempimento a tinta unita

Come funziona?

  1. Il ricorso va indirizzato al Tribunale del luogo dove eventuali figli minori hanno la residenza abituale (o, in mancanza di figli minori, del luogo di residenza dell’altro coniuge o genitore). Se il ricorso viene proposto insieme da entrambi, va presentato al Tribunale in cui ha la residenza o il domicilio uno dei due;
  2. Alla presentazione del ricorso la cancelleria rilascia un numero di ruolo;
  3. Il Giudice delegato convoca i coniugi in un’apposita udienza;
  4. Verificato che non ci sono le condizioni per una conciliazione, il giudizio proseguirà.
  5. La sentenza di separazione viene inviata allo Stato civile del Comune di celebrazione del matrimonio dopo il passaggio in giudicato. Il passaggio in giudicato è un’attestazione che viene rilasciata dalla cancelleria (ad istanza di parte) e certifica che la sentenza è definitiva.

 

Elenco di controllo con riempimento a tinta unita

Cosa occorre?

  • Il Ricorso contenente la richiesta per la separazione giudiziale richiesto dalla parte e firmato dal difensore
  • Atto integrale di matrimonio rilasciato dal Comune in cui è stato celebrato il matrimonio;
  • Il certificato di residenza del coniuge
  • Il certificato di stato di famiglia
  • Le dichiarazioni dei redditi degli ultimi tre anni
  • La documentazione relativa alle proprietà immobiliari, alla proprietà di autovetture e imbarcazioni e alla titolarità di quote sociali
  • Gli estratti conto dei rapporti bancari e finanziari degli ultimi tre anni
  • Un documento in cui sono indicati gli impegni e le attività quotidiane dei figli minorenni, relativi alla scuola e alle attività extrascolastiche, alle frequentazioni abituali e alle vacanze normalmente godute (cd. piano genitoriale)
  • nota di iscrizione a ruolo.

Informazioni e contatti

Telefono viva voce con riempimento a tinta unita

0917423290

0917423284

0917423250

0917423283

0917423644

0917423641

Posta elettronica con riempimento a tinta unita

Email sez1.civile.tribunale.palermo@giustizia.it

Pec

sez1.civile.separazionidivorzi.tribunale.palermo@giustiziacert.

 

Porta aperta con riempimento a tinta unita

Palazzo di Giustizia di Palermo

piano 2 ammezzato 

stanze n. 28 – 29 – 34 – 35  - 36 - 37

Utente con riempimento a tinta unita

Funzionario Giud. Chiara Cancemi 

Funzionario Giud. Amanda Pezzino 

Cancelliere Esp. Sabrina Principato 

Cancelliere Esp. Rita Cacciatore 

Funzionario Giud. Michele Tumminello 

Funzionario Giud. Marcella Moscato  

Orario di apertura

09:00 – 13:00













 

Lista degli allegati

Allegati

Torna a inizio pagina Collapse